Si sà quando si è sorelle le cose vanno un po’ così: si guardano gli stessi cartoni, si condividono i giocattoli, si leggono gli stessi libri, a turno si inventano le storie, e si cresce diverse ma simili, con gli stessi gusti, gli stessi anneddoti e quando una dice una cosa, l’altra potrebbe concludere la frase al suo posto.
Le esperienze condivise sono fondamentali per nutrire e far crescere gli spiriti affini, e così prima come bambine, e poi come animatrici abbiamo partecipato a 10 anni di campeggi della parrocchia, dove ci siamo divertite, abbiamo giocato e poi abbiamo divertito e fatto giocare.
Lì abbiamo scoperto che ci piaceva raccontare storie, stupire e far ridere i bambini.
Poi, nel corso di un’esperienza di stage scolastico presso la Biblioteca Civica di Rovereto, è nata un’opportunità: fare una lettura animata per Halloween (2001). Ne seguirono 6 anni “vissuti pericolosamente”, tra letture, spettacoli e manifestazioni nella Provincia di Trento, non sempre da sole, spesso in compagnia di Alessandra, che con noi fondò l’Associazione Culturale Giovanile A mille ce n’è.
Poi la tesi in archeologia di una (e il master di due anni in Francia ) e il lavoro di maestra a tempo pieno dell’altra hanno cambiato le carte in tavola… il tempo delle letture in biblioteca e delle manifestazioni finito.
Un solo appuntamento fisso, irrinunciabile per entrambe: il teatro nelle scuole, che aveva regalato enormi soddisfazioni anche nell’ambito del Concorso Provinciale “il Mangiafuoco”.
Passa il tempo, la maestra e l’archeologa cominciano a collaborare a qualcos’altro, nascono i laboratori di approfondimento di archeologia dell’Archeoplanet, e in quel momento la decisione è presa, è ora di vivere un’altra avventura: LIM – Laboratorio Interattivo Manuale, una nuova risorsa per la scuola.
Qui le modalità per contattarci.
Leggi anche:
– C’era una volta prima di Laboratorio Interattivo Manuale
– La storia di LIM – Laboratorio Interattivo Manuale