Il corso è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Erickson.
Il corso è suddiviso in 5 moduli e richiede un impegno di circa 50 ore:
MODULO 1 – Lo strumento Lapbook
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno gli aspetti pedagogici alla base dello strumento.
Contenuti: il primo modulo è volto a conoscere lo strumento lapbook e gli aspetti pedagogici ad esso correlati: il lapbook dà forma e forza al pensiero per immagini (visual thinking – Arnheim, 1974), che va a rivestire un ruolo pari al linguaggio logico – verbale; il lapbook è uno strumento che rientra nella sfera del learning by doing (Dewey, 1999), dove l’apprendimento è legato al fare: l’alunno deve soffermarsi a pensare e pianificare le attività future. Il lapbook sviluppa e rafforza le competenze metacognitive: il bambino si trova a porre maggiore attenzione e osservare i contenuti con un atteggiamento critico, volto a progettare lo strumento (lapbook), obbligandolo a fare scelte oculate ed efficaci rispetto ai canali comunicativi da usare (testi, font, immagini, ecc.). Questo tipo di lavoro attiva contemporaneamente il linguaggio (capacità di sintesi, comunicazione efficace, ecc.), il pensiero per immagini e la manualità. Non meno importante è la forte motivazione personale dello studente che si sente chiamato alla creazione del proprio materiale di studio.
MODULO 2 – Cartellette, Minibook e template
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere le diverse tipologie di cartellette e template, selezionare i template in base alla necessità richiesta dall’argomento da sintetizzare, completare un template dato con l’argomento selezionato, adattare la forma di un template ad un contenuto dato, produrre e costruire un template secondo necessità.
Contenuti: il secondo modulo è volto a conoscere i diversi tipi di formato del Lapbook, dei minibook, dei template e il loro utilizzo: le singole parti che costituiscono l’argomento centrale del lapbook possono essere raccolte in minibook (piccoli libretti composti da più pagine) o da template (modelli di forma predefinita pronti da assemblare). La scelta del giusto template è fondamentale: la sua forma funge da affordance (J. Gibson, 1979) e suggerisce il contenuto presente in esso.
MODULO 3 – Progettare i template al computer
Obiettivi: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di realizzare modelli base di template.
Contenuti: il terzo modulo è volto a imparare a progettare i template con il programma word.
MODULO 4 – Progettare un lapbook
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di sintetizzare un argomento a scelta mediante lo strumento lapbook, selezionare i template più efficaci, completare la scheda di progettazione.
Contenuti: il quarto modulo prevede la stesura di un lapbook attraverso la scheda di progettazione. L’argomento scelto dal corsista dovrà essere declinato mediante il completamento della scheda di progettazione: il corsista dovrà individuare gli argomenti, i sottoargomenti, e la tipologia di template da utilizzare per ognuno di essi.
MODULO 5 – Costruire un lapbook
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nel modulo 2 e realizzare il lapbook progettato nel modulo 4 utilizzando le tecniche apprese nel modulo 3, ordinare all’interno del lapbook i contenuti secondo una logica, collegare tra loro diverse discipline, produrre un lapbook nella sua interezza, produrre le schede da fornire agli studenti per la realizzazione del lapbook.
Contenuti: il quinto modulo prevede la realizzazione concreta del lapbook progettato nel corso del modulo 4.
Al termine del percorso, Ogni corsista, avrà progettato un lapbook originale e personale!