CORSO: STUDIARE CON LO STRUMENTO LAPBOOK

Rinviato causa emergenza Covid-19 per informazioni scrivere a corsi@laboratoriointerattivomanuale.com

Cos’è un Lapbook

Un Lapbook è un’aggregazione dinamica e creativa di contenuti (Il mio primo lapbook Ed. Centro Studi Erickson, G. Gottardi, Trento 2016). Si presenta sotto forma di cartelletta che può avere varie dimensioni secondo l’uso e la necessità. Al suo interno vengono raccolte, in diversi mini-libri o templates, le informazioni essenziali e specifiche di un argomento scelto. L’obiettivo finale di questo lavoro è quello di realizzare una mappa tridimensionale e interattiva di ciò che si è studiato e appreso mediante un lavoro concreto e personalizzato. Tale processo creativo poterà il bambino a sviluppare un rapporto affettivo con quanto prodotto.

Mini-libri & Templates

Le singole parti che costituiscono l’argomento centrale del Lapbook possono essere raccolte in mini-libri che vengono realizzati piegando più volte un unico foglio, o da templates di forme differenti. La scelta del giusto template è fondamentale: la sua forma funge da affordance (J. Gibson 1979) e suggerisce il contenuto presente in esso.

Implicazioni cognitive

Il Lapbook dà forma e forza al pensiero per immagini (visual thinking), che in questo caso va a rivestire un ruolo pari al linguaggio logico – verbale. Il Lapbook è uno strumento che rientra nella sfera del learning by doing, dove l’apprendimento è legato al fare: l’alunno deve soffermarsi a pensare e pianificare le attività future. Il Lapbbok sviluppa e rafforza le competenze metacognitive: il bambino si trova a porre maggiore attenzione e osservare i contenuti con un atteggiamento critico, volto a progettare lo strumento (Lapbook), obbligandolo a fare scelte oculate ed efficaci rispetto i canali comunicativi da usare (testi, font, immagini, ecc).

Questo tipo di lavoro attiva contemporaneamente il linguaggio (capacità di sintesi, comunicazione efficace,…), il pensiero per immagini e la manualità. Non meno importante è la forte motivazione personale dello studente che si sente chiamato alla creazione del proprio materiale di studio.

Perchè fare un Lapbook

Gli alunni si sentono maggiormente motivati a studiare quando vengono coinvolti nel processo di apprendimento. Un Lapbook non va costruito fine a se stesso, ma deve integrarsi nella normale didattica, come oggetto di sintesi che vada a sostituire il classico quaderno. Ogni Lapbook ha la particolarità di occuparsi di un singolo argomento, diventandone una mappa concettuale a tutti gli effetti. Nel tempo, l’alunno potrà velocemente ripassare quanto studiato su un dato argomento in un unico gesto: aprendo il Lapbook.

Anche Maria Montessori dava grande importanza alle immagini, alla loro organizzazione spaziale, alla didattica attiva (che viene dopo un’esperienza) e alla didattica distesa (conforme ai tempi del bambino). In continuità con questo pensiero, il Lapbook permette al bambino di seguire il proprio ritmo e di ordinare e manipolare i concetti astratti in maniera concreta attraverso le mani.

Vantaggi a lungo termine

L’alunno che impara a lavorare utilizzando il maggior numero di canali comunicativi a sua disposizione (linguaggio, pensiero per immagini e manualità) è libero di trovare il suo metodo di apprendimento. Lo schema, il riassunto e le mappe concettuali imbrigliano i contenuti in forme e parole non sempre congeniali a tutti. Il Lapbook invece, permette di aggiungere ai templates una nota personale, attraverso testi più o meno sintetici, disegni fatti a mano, frecce e colori.

 L’alunno guidato nell’uso critico dello strumento Lapbook è un alunno che impara a costruire il proprio metodo di studio.

Luogo:

Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale

Corso Rosmini, 84 – 38068 Rovereto – TN

Date e orari:

Rinviato causa emergenza Covid-19 per informazioni scrivere a corsi@laboratoriointerattivomanuale.com

Destinatari:

Genitori.

Docente: Ginevra G. Gottardi e/o Giuditta Gottardi

Programma:

Mattina 9.30-12.30:

– Introduzione allo strumento lapbook (plenaria)

– Imparare a scegliere i template (attività a gruppi)

Pomeriggio 14:00-17:00:

– Progettare un lapbook (attività individuale o a gruppi a scelta dei partecipanti)

– Realizzare il primo prototipo del lapbook progettato (attività individuale o a gruppi a scelta dei partecipanti)

Materiali:

Il kit materiali verrà fornito dall’insegnante ed è compreso nel costo del corso.

Ai partecipanti verrà data anche una dispensa riassuntiva.

Attestato:

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Costo:

€ 50,00 (iva inclusa)

Termine per le iscrizioni: le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.

Il corso verrà attivato con un minimo di 2 persone.

Per maggiori informazioni e per effettuare l’iscrizione:

– telefonare al 0464 871711

– scrivere a corsi@laboratoriointerattivomanuale.com

Modalità di iscrizione ai corsi leggi qui.