GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dedicata all’Acqua.

Sebbene il nostro primo pensiero, quando pensiamo all’acqua, vada alle discipline di Scienze e Geografia, sono in realtà molte le proposte che possiamo fare anche in altre discipline per celebrare questo bene prezioso.

Abbiamo provato a raccogliere idee per tutte le discipline.

#PrimaUnaStoria

Ogni qualvolta ne abbiamo l’occasione, ribadiamo questo aspetto che a noi sta davvero a cuore: prima di spiegare o iniziare un nuovo argomento racconta una storia!

Non serve che sia una storia lunga o complessa, basta che sia evocativa e, restando in tema, provochi delle emozioni positive che resteranno indelebilmente collegate a quell’esperienza e all’argomento proposto.

La storia può essere raccontata leggendo un libro, oppure guardando un video.

SCIENZE

Quando si parla di acqua sicuramene Scienze è la disciplina più coinvolta e a seconda della classe possiamo proporre approfondimenti o esperimenti più o meno complessi. In rete è possibile trovare anche tantissimi video di approfondimento con spiegazioni semplici e chiare. Possiamo quindi affiancare alle attività anche alcuni video e poi raccogliere quanto imparato in un lapbook.

IL CICLO DELL’ACQUA

per i più piccoli
per i più grandi
Realizza il lapbook

GLI STATI DELL’ACQUA

per i più piccoli
per i più grandi
Realizza un template

GEOGRAFIA

In Geografia è possibile approfondire aspetti legati all’idrosfera e agli ambienti dell’acqua come fiumi, laghi e mari. Inoltre è possibile approfondire aspetti legati alla sensibilizzazione sull’utilizzo di questa preziosa risorsa nel mondo.

Le informazioni acquisite possono essere riassnte sul quaderno o in uno o più lapbook

per i più piccoli un lapbook che contiene le informazioni su montagne, colline, pianure e mari.
Lapbook monografici dedicati ai singoli ambienti: montagna, pianura, collina, mare, lago e fiume

Su OrrizonteScuola.it è disponibile un’ Unità di Apprendimento e il decalogo per evitare lo spreco dell’acqua. Leggi all’articolo.

ITALIANO

In Italiano possiamo proporre un consolidamento sulla difficoltà ortografica di CQU attraverso storie, template, minibook e lapbook.

è possibile realizzare solo il template a forma di goccia d’acqua

MATEMATICA

In Matematica possiamo proporre le equivalenze con le misure di capacità o interessanti indagini di statistica registrando informazioni sul meteo oppure sull’uso dell’acqua che i bambini fanno a casa.

La Scala delle Equivalenze
raccogli i dati sul meteo utilizzando il template del lapbook sul ciclo dell’acqua

MUSICA E ARTE