#ioinsegnodacasa

Diario di bordo di una maestra al tempo del Coronavirus.

Questa pagina è in continua evoluzione. L’ultimo aggiornamento risale a domenica 21 marzo.
Scorrere per leggere gli approfondimenti.


11 aprile 2020 – Data in cui è stata aperta questa sezione

Due mesi fa, leggendo l’hashtag #ioinsegnodacasa si sarebbe potuto pensare che a scrivere fosse una mamma homschooler, oggi l’hashtag #ioinsegnodacasa ci racconta un’altra storia. La storia di migliaia di insegnanti che in questo periodo, invece di sedersi in cattedra, si siedono al computer di casa propria e cercano, con tutte le loro forze, di tenere insieme le loro classi.

Sui giornali e in televisione si parla molto di come fare didattica a distanza, in rete è tutto un fiorire di corsi di formazione.

Una cosa sola è certa però, e qui cito il Dirigente Scolastico Antonio Fini che ho avuto il piacere di seguire durante il webinar organizzato da IPRASE “La scuola fuori dalle mura“:

Ci troviamo in una situazione più unica che rara per la scuola primaria: nessuno sa fare didattica a distanza.”

Sicuramente c’è chi aveva già dimestichezza con le piattaforme, chi utilizzava la flipped classroom, ciononostante nessuno era preparato a svolgere l’intera attività scolastica a distanza.

Parlo di attività scolastica e non di didattica perchè la scuola è molto più di questo! la scuola è sicuramente il posto dove si imparano “cose” ma prima di tutto è il luogo dove si impara a stare insieme, collaborare con gli altri e ad appartenere a un gruppo.

La scuola a distanza può facilmente sopperire alla parte didattica, cosa ben più complessa è tenere in vita il gruppo classe, le relazioni e il senso di appartenenza.

Oggi è l’11 aprile 2020, le prime scuole ad aver chiuso per l’emergenza Covid-19 hanno chiuso i battenti più di un mese fa.

Perchè cominciare questo diario ora?

Perchè credo che prima di poter parlare di qualcosa bisogna averlo vissuto sulla propria pelle. Bisogna essersi scontrati con le difficoltà e aver cercato e trovato delle soluzioni.

In questo spazio non voglio insegnare a fare scuola a distanza, me ne guardo bene, ma voglio condividere il mio percorso, con tutto quello che questo ha comportato: difficoltà, pensieri, preoccupazioni, soddisfazioni e soluzioni.

L’unica mia speranza è che qualche parola, idea o materiale possa esservi anche solo un po’ di aiuto in questo momento così particolare.

Una cosa ho ben chiara, se nessuno sa fare didattica a distanza è il momento di rimboccarsi le maniche e provare a invetarla!

maestra Giuditta Gottardi (ins. curricolare italiano, matematica, storia, scienze e laboratorio – classe 3^ Scuola Primaria – Rovereto – TN)


DIARIO DI BORDO

Gli approfondimenti sono ordinati dal meno recente al più recente.


DDI – CALENDARIO DELL’AVVENTO DIGITALE
#ioinsegnodacasa - WEBINAR 101 IDEE PER INSEGNARE OLTRE LA DISTANZA
WEBINAR – 101 IDEE PER INSEGNARE OLTRE LA DISTANZA

Non è tutto da buttare
Le presentazioni diventano magiche
Giochi e quiz per imparare divertendosi
Cara vecchia lavagna… ci manchi ma non troppo…
Nessuno ci può fermare, siamo pronti a viaggiare!
Tutti per uno e uno per tutti: la classe è una famiglia
Leggere è sempre una buona idea
Tempo di pausa e riflessioni
Osservare la natura
Inquinamento e natura al tempo della quarantena
Lavoretto in diretta? Si può fare!
Lezioni strutturate con i moduli di google
Insieme anche se lontani… vediamoci su Meet
Tutti i bambini a casa ma noi resistiamo…
Prima della quarantena…