“I percorsi della storia” mirano ad approfondire il programma scolastico curriculare attraverso temi specifici.
I laboratori organizzati in percorsi possono anche essere svolti singolarmente. Ogni attività ha una durata di 2 ore.
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO (2h)
Temi trattati
Le fonti, l’archeologo, lo scavo e la stratigrafia archeologica.
Laboratorio
Nella prima fase gli studenti saranno divisi in gruppi, ad ogni gruppo verrà fornita una scatola contenente una simulazione di uno scavo archeologico. Con l’ausilio degli attrezzi, i bambini dovranno trovare i reperti contenuti nello strato e realizzare il disegno planimetrico dell’area scavata. Nella seconda fase, gli alunni preleveranno gli oggetti rinvenuti per procedere al riconoscimento e alla classificazione degli stessi al fine di decidere l’attribuzione storica/preistorica dello strato.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO (2h)
Temi affrontati
Il concetto di cronologia, l’evoluzione dell’uomo, l’evoluzione tecnologica, l’evoluzione culturale, i principali siti archeologici e le migrazioni.
Laboratorio
Nella prima fase i bambini verranno introdotti all’evoluzione dell’uomo mediante una spiegazione da parte dell’esperto. Nella seconda fase, attraverso un lavoro di Stationenlernen (i bambini divisi a gruppi ruotano a turno nelle diverse stazioni), gli alunni avranno modo di osservare e toccare oggetti propri ad ogni specie umana affrontata e di compilare la relativa carta d’identità.
IL PALEOLITICO: L’ARTE RUPESTRE (2h)
Temi affrontati
La glaciazione, il Paleolitico e la vita dell’Homo sapiens durante gli ultimi 35.000 anni (insediamenti, economia di caccia e raccolta, manufatti in selce, accensione del fuoco, sepolture). L’arte nel paleolitico: colori, tecniche, soggetti e immagini.
Laboratorio
Nella prima fase i bambini andranno alla scoperta delle principali opere d’arte del Paleolitico mediante un gioco che gli permetterà di associare le immagini alle didascalie. Nella seconda fase gli alunni procederanno, con l’utilizzo di carbone e ocra, alla realizzazione su carta dei principali dipinti preistorici.
IL NEOLITICO: LA TESSITURA (2h)
Temi affrontati
Nascita dell’agricoltura e dell’allevamento, il cambiamento climatico, la diffusione dell’agricoltura in Europa (insediamenti, economia agricola e nomadismo, rivoluzione dei prodotti secondari [burro, formaggio, lana, etc.], pietra levigata, vasi d’argilla, sepolture). Gli strumenti per la tessitura e la tintura e l’evoluzione del telaio.
Laboratorio
Nella prima fase, attraverso un lavoro di Stationenlernen (i bambini divisi a gruppi ruotano a turno nelle diverse stazioni), gli alunni affronteranno il tema della tessitura e della tintura attraverso l’ausilio di schede didattiche. Nella seconda fase i bambini realizzeranno un tessuto fatto a telaio.
L’ETÀ DEI METALLI: LA TECNICA DELLO SBALZO (2h)
Temi affrontati
L’Età dei Metalli (Età del Rame, Età del Bronzo, Età del Ferro), le grandi civiltà del Medio Oriente (Babilonesi, Assiri, Egizi) e l’Europa a confronto (insediamenti, sepolture, nascita dello Status Symbol, megalitismo e statue stele). La scoperta dei metalli, le miniere e la fusione.
Laboratorio
Nella prima fase gli alunni, divisi in gruppi, metteranno a confronto le civiltà medio orientali con quelle europee ricostruendo i quadri di civiltà. Nella seconda fase a ogni bambino verrà fornito un foglio di rame sul quale verrà riprodotto un pugnale decorato.
Nella richiesta indicare il numero di classi, il numero di alunni per classe, il nome della scuola e il comune della Scuola.