LA STORIA DELLA SCRITTURA

volantino-pag-61

“I percorsi della storia” mirano ad approfondire il programma scolastico curriculare attraverso temi specifici.

I laboratori organizzati in percorsi possono anche essere svolti singolarmente. Ogni attività ha una durata di 2 ore.

 

LA SCRITTURA CUNEIFORME (2h)

Temi affrontati

La Mezzaluna Fertile, i Babilonesi, l’evoluzione del simbolo grafico in cuneiforme, l’utilizzo della scrittura.

Laboratorio

Nella prima fase i bambini, divisi in gruppi, cercheranno di ricostruire l’evoluzione dei principali simboli grafici da pittogrammi a ideogrammi. Nella seconda fase gli alunni modelleranno una tavoletta d’argilla sulla quale, con l’ausilio del “calame”, riprodurranno un testo sacro babilonese.

 

I GEROGLIFICI (2h)

Temi affrontati

L’Egitto, i tipi di scrittura egizia (geroglifico, demotico, ieratico e copto), la decifrazione della scrittura geroglifica, l’utilizzo della scrittura.

Laboratorio

I bambini sperimenteranno la tecnica della pittura su legno realizzando il coperchio di un sarcofago. Per la pittura verranno usati vari pigmenti colorati tra cui il nero, giallo, rosso e azzurro.

 

GLI IDEOGRAMMI CINESI (2h)

Temi affrontati

La Cina e l’invenzione degli ideogrammi. Miti e leggende legate alla nascita della scrittura ideografica.

Laboratorio

Nella prima fase gli alunni, guidati dall’esperto, cercheranno di ricostruire l’evoluzione grafica dell’ideogramma del cavallo. Nella seconda fase i bambini, con pennello e inchiostro, impareranno a scriverlo prima su carta e poi su un’assicella di legno.

 

L’ALFABETO GRECO (2h)

Temi affrontati

I Fenici e l’invenzione dell’alfabeto, la lineare A dei Minoici,  la lineare B dei Micenei, i Greci e l’introduzione delle vocali.

Laboratorio

Nella prima fase gli alunni saranno invitati a mettere a confronto le diverse scritture delle seguenti civiltà: Fenici, Minoici, Micenei e Greci, al fine di ricrearne la carta d’identità e l’albero genealogico. Nella seconda fase i bambini scriveranno su cocci di vaso l’alfabeto greco.

 

Per richiedere informazioni aggiuntive o preventivi in merito ai corsi  contattaci.

Nella richiesta indicare il numero di classi, il numero di alunni per classe, il nome della scuola e il comune della Scuola.

Salva

Salva