L’ETÁ ROMANA

volantino-pag-71

 

“I percorsi della storia” mirano ad approfondire il programma scolastico curriculare attraverso temi specifici.

I laboratori organizzati in percorsi possono anche essere svolti singolarmente. Ogni attività ha una durata di 2 ore.

 

I RITI FUNEBRI NELL’ANTICA GRECIA (2h)

Temi affrontati

L a Grecia al tempo dei Micenei: città megalitiche e aree funerarie.

Laboratorio

Dopo aver analizzato il culto della morte nelle civiltà antiche, i bambini realizzeranno la maschera funeraria di Agamennone con la lamina di metallo.

 

I ROMANI E IL TUO TERRITORIO (1h)

(Laboratorio del percorso “Ti Racconto la mia terra: il Trentino – Alto Adige”)

Gli alunni verranno guidati dall’esperto, con l’ausilio di mappe e fonti scritte ed iconografiche, alla scoperta dei popoli che vivevano nella tua regione prima dei romani e a come questi ultimi la colonizzarono e la sfruttarono.

 

 LA SCRITTURA LATINA (2h)

Temi affrontati

Dalla scrittura latina all’invenzione della stampa.

Laboratorio

Nella prima fase, attraverso un lavoro di Stationenlernen (i bambini divisi a gruppi ruotano a turno nelle diverse stazioni), gli alunni avranno modo di approfondire i diversi aspetti della scrittura latina e medievale, il manoscritto, la stampa e la produzione della carta. Nella seconda fase gli alunni scriveranno in latino su tavolette di cera utilizzando la “capitale romana”.

 

L’AFFRESCO (3h)

Temi affrontati

Metodi di decorazione degli edifici presso i romani: il mosaico e l’affresco.

Laboratorio

I bambini realizzeranno in una prima fase il bozzetto preparatorio che sarà riprodotto, attraverso la pratica dello spolvero, sulle basi intonacate. Una volta realizzato il disegno di base gli alunni procederanno alla pittura dell’affresco mediante l’utilizzo di pigmenti in polvere che impareranno a miscelare.

 

LUDUS DUODECIM SCRIPTORUM (2h)

Temi affrontati

I giochi di società in epoca romana.

Laboratorio

I bambini impareranno a giocare al “Ludus duodecim scriptorum”, un gioco di strategia composto da una scacchiera e dodici pedine, come gli antichi romani.

 

Per richiedere informazioni aggiuntive o preventivi in merito ai corsi  contattaci.

Nella richiesta indicare il numero di classi, il numero di alunni per classe, il nome della scuola e il comune della Scuola.

Salva