Questa sezione nasce per raccogliere idee e spunti per la Biblioteca Scolastica e le buone pratiche per la promozione della lettura.
Ogni qualvolta ne abbiamo l’occasione, ribadiamo questo aspetto che a noi sta davvero a cuore: prima di spiegare o iniziare un nuovo argomento racconta una storia!
Non serve che sia una storia lunga o complessa, basta che sia evocativa e, restando in tema, provochi delle emozioni positive che resteranno indelebilmente collegate a quell’esperienza e all’argomento proposto.
Su questo argomento vi consigliamo la visione di un video in cui Daniela Lucangeli ci spiega nel dettaglio come l’apprendimento e anche l’esperienza dell’errore devono essere percepiti con gioia, con amore, come un’opportunità, per sviluppare al massimo le potenzialità di ogni singolo bambino.
A questo proposito abbiamo coniato un hashtag:
#PrimaUnaStoria
Nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo di Italiano, dopo la voce “ascolto e parlato” viene la lettura. La lettura ad alta voce e a bassa voce; la lettura fatta per comprendere, per analizzare, per condividere…
Ecco perchè fin dal primo giorno di scuola noi veicoliamo gli argomenti didattici con le storie.
I nostri migliori alleati in classe sono proprio i libri, dagli albi illustrati, ai romanzi fino ai libri di divulgazione.
Passiamo ore intere in biblioteca a cercare la storia perfetta per introdurre la lezione e la nostra fatica è sempre ripagata dall’entusiasmo dei bambini nell’ascoltarla.
I bambini imparano ad amare i libri attraverso di noi e al nostro amore per essi.
Cicerone diceva che
“Una casa senza libri è come una casa senza finestre”
Lo stesso vale per le nostre aule!
Nella nostra aula c’è sempre spazio per l’angolo lettura e non ci facciamo mai mancare visite alla biblioteca scolastica e o alla Biblioteca civica di Rovereto.
Ma non basta dedicare lo spazio ai libri, occorre dedicare anche il tempo: ecco che ogni mattina, cominciamo la giornata leggendo un quarto d’ora… che diventa un’ora e un quarto a settimana che moltiplicata per 33 settimane di scuola sono circa 41 ore di lettura. Con una media di lettura di una pagina ogni tre minuti sono circa 820 pagine che corrispondono a circa 6- 8 libri di narrativa… ed ecco che in 5 anni di scuola i nostri bambini possono dirsi forti lettori con alle spalle una notevole bibliografia!
Direte… ma io non insegno italiano…
La nostra risposta è la seguente: la lettura è una competenza trasversale!
Non importa la disciplina che insegnate (se insegnate lingue straniere cominciate la giornata leggendo un libro in lingua straniera), la lettura sarà sempre indispensabile, per comprendere il testo di un problema, per capire la consegna dell’esperimento di scienze…
La lettura è “patrimonio della scuola“
“Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe, se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più!” Albert Einstein
Scopri tutte le proposte che abbiamo realizzato partendo da una storia
Clicca sulle immagini per leggere gli articoli.
“COME IN UN GIARDINO”
Il libro “Come in un giardino” di Agata Vignes e Antonio Boffa per parlare di diversità e inclusione a scuola.
PROMUOVERE LA LETTURA:
-23 aprile 2018: Giornata Mondiale del Libro – “E’ un libro!”
– 23 aprile 2017: Idee per il 23 aprile 2017: Giornata Mondiale del libro – parte prima – libri che parlano di libri
– 25 aprile 2017: Idee per il 23 aprile 2017: Giornata Mondiale del libro – parte seconda – rassegna di lettura a scuola
– 26 aprile 2017: Idee per il 23 aprile 2017: Giornata Mondiale del libro – parte terza – “Se io fossi un libro”
– 17 dicembre 2017: TI CONSIGLIO: 4 libri per imparare a contare
– 22 aprile 2018:
– 23 aprile 2018: Giornata Mondiale del Libro
– 27 novembre 2018: La fame di libri vien mangiando!
LAPBOOK:
Fare la schedatura di un libro in un lapbook? Si può fare!
Come trasformare una storia narrata in un libro in un lapbook? Ne abbiamo parlato durante una diretta.
Alcuni libri trasformati in lapbook:
LO SPAZIO BIBLIOTECA:
– 26 ottobre 2014: TI CONSIGLIO… Teorie e pratiche di animazione alla lettura
BACHECHE PINTEREST SULL’ARGOMENTO:
TEORIE E PRATICHE DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA:
– 26 ottobre 2014: TI CONSIGLIO… Teorie e pratiche di animazione alla lettura
SEGNALIBRI:
– Piccoli mostri e simpatici animali mangia pagine… per chi ha fame di leggere
– Giorno della Memoria 2016: Un segnalibro per non dimenticare
– Giornata della Memoria 2017: IL SEGNALIBRO DI ANNE FRANK
BACHECHE PINTEREST SULL’ARGOMENTO:
LIBRI CONSIGLIATI:
– 31 agosto 2014: TI CONSIGLIO… Libri che parlano di libri (“I Fantastici Libri Volanti di Mr. Morris Lessmore”)
– 14 settembre 2014: TI CONSIGLIO… Lorax il guardiano della foresta (una fiaba sull’ecologia)
– 5 ottobre 2014: TI CONSIGLIO…Storie da paura!!! (dedicato ad Halloween)
BACHECHE PINTEREST SULL’ARGOMENTO:
– Letture consigliate 0-6 anni.
– Letture consigliate 6-12 anni.
LIBRI CHE PARLANO DI LIBRI:
– 31 agosto 2014: TI CONSIGLIO… Libri che parlano di libri (“I Fantastici Libri Volanti di Mr. Morris Lessmore”)
– 7 settembre 2014: TI CONSIGLIO… Libri per costruire libri
AUDIOLIBRI:
– 24 agosto 2014: TI CONSIGLIO… I RACCONTASTORIE.
– 12 ottobre 2014: Le avventure di Gobbolino il gatto della strega.
VIDEOLIBRI:
– 12 ottobre 2014: Halloween Books